Il mondo della citizen science in Lituania

Sviluppo degli approcci nel campo della Citizen science in Lituania

La Lituania ha scelto di sostenere la citizen science con la fondazione della Citizen science Association nell’aprile del 2020 e la creazione del VILNIUS TECH Citizen science Hub. L’associazione, di cui fanno parte la Kaunas University of Technology e la Mykolas Romeris University, costituisce un punto di incontro per scienziate e scienziati e stakeholder, promuove i progetti di citizen science, organizza attività di divulgazione e porta avanti numerosi studi.

In Lituania, la citizen science sta acquisendo gradualmente sempre più popolarità, soprattutto in ambito accademico. Se l’approccio partecipativo è ancora in corso di evoluzione, i progetti hanno cominciato a proliferare, contribuendo ad aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica. La Kaunas University of Technology ha condotto uno studio approfondito sulla citizen science in Lituania, ponendo in evidenza le numerose sfide che questo ambito si trova ad affrontare, a partire dallo scarso sostegno dato dai decisori politici, il mancato coinvolgimento dei gruppi di ricerca e la motivazione della cittadinanza.

Lo zoccolo duro del sistema della citizen science lituano è costituito da scienziate e scienziati impegnati e cittadine e cittadini proattivi. I primi hanno un ruolo fondamentale nell’educare l’opinione pubblica, avviare i progetti e dare delle indicazioni a chi vi prende parte. I secondi, invece, ispirano iniziative, si fanno portavoce di problemi, raccolgono e rielaborano dati, risorse e soluzioni. Questi ruoli sono ancora in fase di evoluzione, eppure è possibile rilevare un interesse crescente nei confronti dei progetti di citizen science. 

Sebbene la citizen science sia un ambito relativamente nuovo in Lituania, il paese ha una lunga storia nel campo delle iniziative e dei progetti di ricerca dal basso, soprattutto in materia ambientale. La collaborazione tra gruppi di ricerca e comunità può portare a studi scientifici e processi di empowerment in grado di rispondere a numerosi problemi sociali, migliorare il benessere sociale e incentivare il coinvolgimento della cittadinanza nei processi decisionali.

Il percorso della Lituania nell’ambito della citizen science è in crescita, dal momento che sempre più persone si interessano e partecipano a queste iniziative. È lecito attendersi un’ulteriore diffusione non appena i benefici di questo modo di fare ricerca saranno evidenti.

 

 

Principali questioni ambientali in Lithuania

Inquinamento e qualità dell’aria

In Lituania, il problema dell’inquinamento e della scarsa qualità dell’aria è molto sentito ed è provocato dalle attività industriali, i sistemi di riscaldamento e i trasporti. L’urbanizzazione esacerba ulteriormente il problema, portando a un aumento dei livelli di inquinamento nelle città e nelle zone industriali. Le sostanze inquinanti hanno delle conseguenze gravi sulla salute e sull’ambiente, pertanto è fondamentale monitorare attivamente la qualità dell’aria. I progetti di citizen science incentrati sul tema forniscono dati essenziali, sensibilizzano l’opinione pubblica e forniscono alla comunità gli strumenti necessari per affrontare il problema in maniera puntuale. In questi casi ci si serve di sensori in grado di tracciare i livelli di sostanze inquinanti allo scopo di avere un quadro chiaro sulle tendenze in modo da formulare provvedimenti mirati e proporre un cambiamento delle abitudini in grado di avere un impatto sull’inquinamento dell’aria.

 

Tutela della biodiversità

La Lituania ospita ecosistemi molto diversificati, ma è costretta ad affrontare la minaccia del progressivo degrado di alcuni habitat e del cambiamento climatico. Tali fenomeni mettono sotto pressione la flora e la fauna del paese. Per contrastare tali fenomeni i progetti di citizen science contribuiscono alla catalogazione e alla tutela del patrimonio naturale lituano. Consentono alle persone di lavorare a stretto contatto con gruppi di ricerca e ambientalisti allo scopo di analizzare la diversità delle specie, le rotte migratorie e le condizioni dell’habitat. Partecipando attivamente alla raccolta dati, le persone contribuiscono in maniera significativa non solo a tutelare i tesori naturali del paese, ma anche a promuovere un senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente.

 

Conseguenze del cambiamento climatico

La Lituania è alle prese con le conseguenze del cambiamento climatico, caratterizzato da un aumento delle temperature, un’alterazione delle precipitazioni ed eventi climatici estremi sempre più frequenti. Chi partecipa a progetti di citizen science svolge un ruolo cruciale e contribuisce a monitorare e analizzare meglio questi fenomeni allo scopo di comprendere meglio e imparare adattarci a tali cambiamenti. Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati su temperature, precipitazioni e risposta ecologica, le persone forniscono informazioni preziose alla ricerca, utili per formulare strategie di adattamento. Questi dati ci permettono di mettere a punto delle misure volte a rispondere alle sfide del cambiamento climatico e a costruire una Lituania più sostenibile e resiliente.

 

Gestione e qualità delle acque

La qualità e la sostenibilità delle risorse idriche della Lituania, inclusi i suoi laghi, i suoi fiumi e le coste del Baltico, sono fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi e il benessere della popolazione. I progetti nel campo della citizen science consentono di monitorare lo stato di salute degli ecosistemi acquatici e di studiare fenomeni come l’inquinamento, l’eutrofizzazione e il deterioramento della qualità delle acque. Attraverso il prelievo di campioni e l’analisi dei dati questi progetti aiutano a comprendere lo stato di salute delle acque in Lituania. I dati rivelano le fonti di contaminazione, il livello di sostanze nutritive e aiutano gli stakeholder a prendere decisioni consapevoli in merito alla gestione e alla tutela delle risorse idriche.

 

Urbanizzazione e consumo di suolo

La rapida urbanizzazione della Lituania presenta numerosi problemi associati al consumo di suolo. Le iniziative di citizen science promosse in questo ambito sono incentrate sulla valutazione dell’impatto di nuove costruzioni sull’ambiente, in particolare sulle aree verdi urbane. Coinvolgendo le persone nella mappatura, nella raccolta dati e nelle ricerche sul campo, questi progetti possono fornire degli elementi cruciali sull’impatto dell’urbanizzazione sugli ecosistemi. Il loro lavoro consente a urbanisti, decisori politici e comunità di prendere delle decisioni consapevoli riguardo allo sviluppo urbano, le infrastrutture verdi e la tutela della biodiversità in città.

 

 

Progetti nel campo della citizen science in Lituania

Rūšių ralis (“Rally delle specie”)

Il progetto “Rūšių ralis” è un’iniziativa entusiasmante che coinvolge i cittadini nella documentazione della fauna selvatica della Lituania. I partecipanti, o “frequentatori del rally”, sono incoraggiati a osservare e segnalare gli avvistamenti di varie specie di piante, animali e funghi. Raccogliendo questi preziosi dati, il progetto contribuisce a un inventario completo della biodiversità della Lituania. Questo approccio di citizen science consente al pubblico di svolgere un ruolo attivo nella conservazione del patrimonio naturale della nazione, migliorando al contempo le conoscenze scientifiche sulle specie del Paese.

 

Amber (Ambra)

Le attività principali del progetto AMBER comprendono lo sviluppo di strumenti e modelli per la gestione delle barriere nei fiumi europei. Il progetto mira a creare un Atlante europeo delle barriere per inventariare e monitorare le barriere esistenti. Queste conoscenze contribuiranno a migliorare la sicurezza energetica, a proteggere i posti di lavoro, a migliorare la competitività dell’Europa e a proteggere la biodiversità fluviale globale.

I cittadini sono invitati a utilizzare l’applicazione mobile per raccogliere dati sulla posizione di dighe e altre barriere nei fiumi. In Lituania, il progetto
si concentra sulla conservazione della biodiversità dei fiumi lituani.

 

Bronės Pajiedaitės takais (“Sul sentiero di Brone Pajiedaite”)

Il progetto intende proseguire la ricerca sui briozoi – invertebrati d’acqua dolce – in Lituania iniziata da Bronė Pajiedaitė. L’obiettivo è coinvolgere il pubblico nella ricerca e raccogliere più dati su questi animali microscopici. Utilizzando la piattaforma Epicollect, i dati sulla posizione dei campioni vengono raccolti dagli smartphone e inviati a un database comune. Agli insegnanti e agli altri partecipanti viene fornita una formazione su come identificare le colonie di Bryozoa e preparare i campioni. L’obiettivo del progetto è comprendere meglio il ruolo dei briozoi negli ecosistemi d’acqua dolce e contribuire alla ricerca sulla qualità dell’acqua.

 

Insignia-UE

Si tratta di un progetto in cui i cittadini, principalmente allevatori di api, raccolgono campioni dalle loro colonie. Utilizzano dispositivi di campionamento non invasivi chiamati “APIStrips”, che vengono sospesi tra i favi dell’alveare. Questi dispositivi assorbono contaminanti come pesticidi, microplastiche, metalli pesanti e inquinanti atmosferici. I campioni di polline vengono raccolti ogni due settimane dagli apicoltori per registrare la diversità delle fonti di polline visitate dalle api, e questi campioni vengono analizzati con metodi molecolari per determinarne l’origine botanica. Questo progetto mira a sviluppare modelli per determinare i livelli di polline e di inquinamento ambientale.

 

Už švarią Lietuvą (“Per una Lituania pulita”)

Il progetto “Per una Lituania pulita“, organizzato da Kūrybos Kampas 360°, è un’iniziativa di citizen science per combattere i rifiuti e i rifiuti in Lituania. Durante i 77 giorni di marcia, più di 200 marciatori e 40 volontari hanno raccolto, smistato e contato vari tipi di rifiuti in tutto il Paese. L’obiettivo del progetto era promuovere il coinvolgimento della comunità nella gestione dell’ambiente, raccogliere dati sull’entità e sui tipi di rifiuti e sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dei rifiuti. Le informazioni raccolte aiutano a comprendere meglio le quantità e i tipi di rifiuti e a prevederne l’impatto sugli ecosistemi.

 

Už švarią Klaipėdą (“Per una Klaipėda pulita”)

L’inquinamento atmosferico è uno dei principali problemi ambientali della Lituania, soprattutto nelle aree urbane. Klaipėda, con le sue numerose fabbriche, soffre di un grave inquinamento atmosferico.

In risposta a questo problema, i residenti di Klaipėda hanno lanciato iniziative di citizen science per monitorare e affrontare i problemi dell’inquinamento atmosferico. Misurano regolarmente gli indicatori dell’inquinamento atmosferico e informano le autorità competenti. Monitorando la qualità dell’aria, i cittadini aiutano a identificare le fonti di inquinamento e a responsabilizzare gli inquinatori. Queste iniziative forniscono informazioni preziose per i politici e gli scienziati e incoraggiano i cittadini a partecipare attivamente alla protezione dell’ambiente.

 

 

Questi progetti di citizen science esemplificano l’impegno della Lituania nei confronti della partecipazione pubblica alla ricerca scientifica. Pur avendo da poco avuto da poco accesso al mondo della citizen science, la Lituania sta compiendo dei passi significativi per coinvolgere la cittadinanza nei progetti volti al monitoraggio e alla tutela ambientale. Confidando nella citizen science, il paese fornisce alla popolazione gli strumenti necessari per contribuire a creare un patrimonio di conoscenze scientifiche, promuovere la consapevolezza ambientale e spianare la strada verso un futuro più sostenibile e consapevole.

 

Risultati della ricerca sul campo

La ricerca sul campo in Lituania si è concentrata sui problemi ambientali, la partecipazione della cittadinanza a iniziative ambientaliste, i programmi di educazione ambientale per adulti e la diffusione della citizen science. La ricerca ha visto la partecipazione di persone adulte, soggetti svantaggiati, docenti degli adulti ed esperti di citizen science. L’obiettivo era quello di analizzare la consapevolezza ambientale della popolazione lituana adulta.

 

Scarsa popolarità della citizen science 

La ricerca sul campo indica che la citizen science non è particolarmente conosciuta in Lituania, dal momento che solo il 10% ha dichiarato di sapere già cosa volesse dire il termine. I soggetti intervistati hanno dimostrato una scarsa familiarità con questo concetto, il che indica l’esigenza di una maggiore promozione di questo approccio tra la popolazione lituana. Secondo gli esperti tale approccio presenta delle grandi potenzialità e potrebbe contribuire ad affrontare le sfide ambientali a livello locale.

Problemi ambientali e dimensione sociale

La ricerca suggerisce dei possibili legami tra problemi ambientali e dimensione sociale. La povertà, sebbene non sia stata citata nel sondaggio, è stata riconosciuta nel corso dei focus group come un fattore collegato ai problemi ambientali. Le persone meno abbienti affrontano dei problemi che hanno la precedenza sulle questioni ambientali, di conseguenza occorrerebbe adottare degli approcci specifici per coinvolgere le comunità emarginate.

 

Principali problemi ambientali

In Lituania è stata individuata una vasta gamma di problemi ambientali a livello locale. Tra questi ricordiamo gli effetti dell’urbanizzazione, la deforestazione, l’inquinamento e il surriscaldamento globale. Le e i partecipanti hanno espresso delle preoccupazioni riguardo alle conseguenze ambientali delle guerre, mettendo in relazione questi fattori alla situazione globale e ai conflitti in corso.

Scarsa consapevolezza rispetto alle iniziative di citizen science 

Sebbene alcuni partecipanti conoscessero a grandi linee la citizen science, le loro informazioni in merito a iniziative specifiche erano limitate. Pur riconoscendo il potenziale di questo approccio ai fini delle attività di sensibilizzazione e raccolta darti, sono stati espressi dei dubbi in merito ai risultati e all’impatto di tali iniziative. Tali dubbi sottolineano l’esigenza di parlare in maniera chiara dei vantaggi della citizen science. 

Iniziative ambientaliste a livello locale

I soggetti intervistati hanno detto di avere scarse opportunità di partecipare ad azioni ambientali. Tra gli ostacoli alla partecipazione ricordiamo la mancanza di consapevolezza, lo scarso senso di comunità e l’idea che qualcun altro debba farsi carico di tali azioni. Per aumentare la partecipazione sarebbe opportuno prevedere degli incentivi, coinvolgere la comunità e utilizzare strategie di comunicazione efficaci.

 

Programmi di educazione ambientale per adulti

I programmi di educazione ambientale per adulti sono ritenuti utili per sensibilizzare e affrontare i problemi ambientali. Tuttavia, la ricerca ha rivelato che solo un terzo dei soggetti intervistati conosce i corsi a disposizione sull’argomento. Per incentivare l’educazione ambientale per adulti, è necessario migliorarne l’accessibilità, offrire corsi mirati e concentrarsi su abitudini quotidiane e sul riciclo.

 

Partecipazione a progetti di citizen science 

La ricerca sul campo sembra suggerire che la citizen science non sia molto popolare in Lituania. I soggetti intervistati hanno una scarsa familiarità con questo tipo di progetti, mentre il gruppo di esperti ha sottolineato l’utilità di questo approccio nell’affrontare le sfide ambientali.

 

Spunti utili

La ricerca sul campo condotta in Lituania sottolinea la necessità di promuovere la citizen science ¸ soprattutto tra la popolazione. Il rapporto tra problemi ambientali e questioni sociali, come la povertà, evidenzia l’esigenza di adottare degli approcci su misura e ricorrere a strategie di comunicazione efficace allo scopo di coinvolgere le comunità marginalizzate.

Problemi ambientali come il surriscaldamento globale, la deforestazione, lo smaltimento dei rifiuti e l’inquinamento, richiedono approcci diversificati. Per migliorare le iniziative ambientaliste a livello locale e incentivare la partecipazione occorre motivare e coinvolgere maggiormente la comunità. Sebbene i programmi di educazione ambientale per adulti siano ritenuti preziosi, è comunque possibile migliorarli rendendo i corsi più accessibili e in linea con le conoscenze possedute dai singoli individui. Infine la divulgazione di informazioni sulla citizen science può favorire la partecipazione a tali progetti.

 

 

Conclusioni

La ricerca lituana combina sapientemente informazioni tratte dalla ricerca documentale e da quella sul campo, ed offre una panoramica completa sulla citizen science e sulla consapevolezza ambientale tra la popolazione lituana adulta. Tali informazioni gettano luce su temi comuni e rivelano alcune differenze. Una preoccupazione comune è costituita dalla scarsa consapevolezza rispetto al concetto di citizen science, il che evidenzia la necessità di avviare delle campagne educative e di sensibilizzazione.

La ricerca pone in evidenza il rapporto tra problemi ambientali e sfide sociali. I soggetti intervistati sostengono che i problemi ambientali sono strettamente collegati a fattori sociali quali la povertà, l’urbanizzazione e i cambiamenti demografici. Inoltre, secondo lo studio vi sono dei problemi ambientali pressanti relativi alla qualità delle acque e dell’aria, lo smaltimento dei rifiuti e la deforestazione. L’individuazione del rapporto dinamico tra problemi ambientali e questioni sociali costituisce un aspetto chiave dei programmi di citizen science. 

Entrambe le componenti dello studio pongono in evidenza il ruolo dell’educazione degli adulti nella promozione dell’impegno ambientale. È stata sottolineata l’importanza di rendere più accessibile tali programmi, in particolare per persone provenienti da background svantaggiati.

In sintesi, per migliorare la citizen science e accrescere la consapevolezza ambientale in Lituana occorre seguire alcune raccomandazioni. Le iniziative dovrebbero mirare a fornire informazioni sulla citizen science, sui suoi benefici e sulle modalità di partecipazione. È fondamentale adottare un approccio in grado di affrontare i problemi ambientali nel loro insieme tenendo conto, allo stesso tempo, delle questioni sociali. Questo tipo di approccio riconosce le complesse dinamiche tra dimensione ambientale e contesto sociale e fornisce alla popolazione adulta gli strumenti necessari per avere un ruolo attivo nella tutela dell’ambiente.