Il mondo della citizen science in Germania

Sviluppo degli approcci nel campo della citizen science in  Germania

La Germania ha una lunga tradizione nel campo della partecipazione ad attività di ricerca e raccolta dati, un impegno che ha plasmato in maniera decisiva il mondo della scienza nel paese. Tale tradizione ha svolto un ruolo essenziale in numerosi ambiti, tra cui quello del monitoraggio, della tutela e della sostenibilità ambientale. Da sempre all’avanguardia nel campo delle politiche ambientali e dell’innovazione, la Germania è riuscita a sfruttare le potenzialità della citizen science per affrontare sfide ambientali complesse e ulteriori ricerche in ambiti differenti.

Il ricorso della Germania alla citizen science risale ai primi dell’Ottocento e si è evoluto nel corso degli anni riflettendo la costante dedizione del paese nei confronti dalla ricerca del sapere mediante la collaborazione. Dalla catalogazione della flora e della fauna locali al monitoraggio della qualità dell’aria e delle acque, la citizen science ha fornito degli importanti contributi alle scoperte scientifiche e alla tutela ambientale. La Germania ha promosso una cultura della partecipazione attiva di individui e comunità, ponendo l’accento sul valore dell’impegno scientifico al di là degli ambienti accademici.

In Germania, le iniziative nel campo della citizen science travalicano i confini geografici e disciplinari. L’approccio inclusivo incoraggia persone di ogni genere a contribuire alla ricerca scientifica arricchendo così la nostra conoscenza del mondo naturale e dell’ambiente. La comunità che si occupa di citizen science tedesca ha avuto un ruolo di primo piano anche nell’innovazione tecnologica, sfruttando le piattaforme digitali e le applicazioni per dispositivi mobili allo scopo di ampliare il proprio raggio di azione e promuovere uno spirito collaborativo tra le e i partecipanti.

Inoltre, l’impegno della Germania in questo ambito è evidente nell’utilizzo che fa di questi progetti in diversi settori della società, dall’istruzione alla ricerca e alla gestione ambientale. Gli enti sia pubblici sia privati supportano in maniera attiva e coinvolgono la cittadinanza in queste iniziative, riconoscendo così il valore della partecipazione. Questo rapporto di collaborazione ha permesso alla Germania di affrontare le sfide ambientali in maniera più efficiente, sfruttando l’intelligenza collettiva e la passione dei suoi cittadini.

Il percorso della Germania nel campo della citizen science è un modello di come è possibile sfruttare il potere della conoscenza e dell’impegno della collettività per affrontare problemi ambientali stringenti. L’esperienza tedesca è una sapiente miscela di metodi scientifici tradizionali e tecnologie moderne in grado di favorire la ricerca scientifica, la tutela ambientale e la sostenibilità.

 

 

Principali questioni ambientali in Germania

Inquinamento e qualità dell’aria

La Germania è costretta ad affrontare dei problemi molto significativi legati all’inquinamento atmosferico dovuto sia alle attività industriali sia ai trasporti. La fiorente industria tedesca, caratterizzata dalla produzione di energia e dalle attività manifatturiere, contribuisce a produrre delle emissioni che hanno un forte impatto sulla qualità dell’aria. L’urbanizzazione e il prevalere dei traffici aerei e su strada costituiscono un ulteriore motivo di preoccupazione. L’inquinamento atmosferico, dunque, rappresenta un rischio serio per la salute e costituisce un enorme problema ambientale. I progetti di citizen science servono a monitorare i livelli di inquinamento e sensibilizzano in merito alle conseguenze negative, quali malattie respiratorie e distruzione degli ecosistemi.

 

Tutela della biodiversità

La biodiversità della Germania è minacciata dalla perdita degli ecosistemi, l’inquinamento e il cambiamento climatico. Il paese ospita una flora e una fauna particolarmente variegate, di conseguenza la tutela degli ecosistemi è fondamentale. Gli sforzi compiuti in questo senso sono fondamentali per proteggere le specie in pericolo e gli habitat più fragili. Le iniziative nel campo della citizen science favoriscono la catalogazione e la tutela di questa risorse, contribuendo in maniera sostanziale all’acquisizione di nuove conoscenze scientifiche e alla protezione degli ecosistemi. Questi progetti hanno un impatto diretto sul mantenimento della tutela dell’ambiente naturale.

 

Conseguenze del cambiamento climatico

In qualità di paese firmatario di numerosi accordi internazionali sul clima, la Germania è consapevole dell’impatto del cambiamento climatico che sta determinando un mutamento dei modelli metereologici, l’aumento delle temperature ed eventi climatici estremi. L’impegno del Paese nei confronti della sostenibilità è testimoniato dalla partecipazione di cittadine e cittadini al monitoraggio tali cambiamenti. Grazie a loro è possibile raccogliere dei dati preziosi per approfondire, adattare strategie e prendere decisioni riguardo alle iniziative volte a mitigare gli effetti delle attività umane sul clima. La Germania riconosce il valore di queste sfide ambientali su vasta scala.

 

Gestione e qualità delle acque

La Germania è particolarmente attenta alla qualità e allo sfruttamento sostenibile delle risorse idriche. Laghi, fiumi e aree costiere sono fondamentali per la riproduzione, la biodiversità e l’economia. Tuttavia, problemi come l’inquinamento e l’eutrofizzazione minacciano la salute degli ecosistemi acquatici. I progetti nel campo della citizen science svolgono un ruolo essenziale nel monitoraggio della qualità delle acque e offrono elementi importanti per la gestione e tutela di questi habitat.

 

Urbanizzazione e consumo di suolo

La veloce urbanizzazione tedesca presenta numerosi problemi legati al consumo di suolo. L’espansione delle città e la progettazione e la costruzione di nuove infrastrutture possono influire sull’ambiente e sugli spazi verdi. Le iniziative nel campo della citizen science sono incentrate proprio sull’analisi e la riduzione dell’impatto di tali strutture allo scopo di permettere alle pubbliche amministrazioni di prendere delle decisioni consapevoli riguardo allo sviluppo urbano.  I progetti portati avanti in questo ambito generano dei dati in grado di aiutare urbanisti e decisori politici a trovare un equilibrio tra crescita e tutela delle aree naturali.

 

 

 

Progetti nel campo della citizen science in Germania

Sensor Community (precedentemente denominato Luftdaten)

Sensor Community è un progetto trasformativo che fornisce a cittadine e cittadini gli strumenti necessari per partecipare attivamente al monitoraggio della qualità dell’aria in Germania. Collaborando con la comunità locale, il progetto consente di raccogliere dati fondamentali sull’inquinamento dell’aria, in particolare sulle emissioni provenienti da diverse fonti quali l’industria e i trasporti. Il progetto sensibilizza sugli effetti negativi provocati dall’inquinamento atmosferico sulla salute e l’ambiente, fornendo dati fondamentali a decisori politici e all’opinione pubblica. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito di Sensor Community.

 

Birdwatch: The NABU (“Nature and Biodiversity Union”) Birdwatching Project

Il progetto Birdwatch, promosso dalla NABU, coinvolge le persone in attività di osservazione degli uccelli e di ricerca sulla biodiversità in Germania. Le e i partecipanti osservano e documentano le specie e contribuiscono alla creazione di un database dei volatili. Questi preziosi dati consentono di tutelare e proteggere le numerose specie di uccelli e i loro habitat.  Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito di Birdwatch.

 

Plastic Pirates

Il progetto Plastic Pirates si occupa di raccogliere dati e informazioni sulla presenza di rifiuti plastici nei fiumi e nelle aree costiere tedesche. Le cittadine e i cittadini partecipano alla raccolta dati e alle attività di sensibilizzazione sull’inquinamento causato dalla plastica. Attraverso questa iniziativa, la Germania sta contribuendo attivamente alla lotta contro i rifiuti plastici e i loro effetti nefasti sugli ecosistemi acquatici. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito di Plastic Pirates.

 

Klima-Kollekte 

Klima-Kollekte coinvolge la cittadinanza in iniziative volte ad affrontare le conseguenze del cambiamento climatico. Le e i partecipanti lavoreranno insieme per ridurre la loro impronta carbonica e sostenere i progetti volti a mitigare il cambiamento climatico sia a livello locale che a livello internazionale. Il progetto non si limita a sensibilizzare sul cambiamento climatico, ma coinvolge anche le persone nelle azioni volte al suo contrasto. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito di Klima-Kollekte.

 

Flussbad Berlin 

Il progetto Flussbad Berlin mira a trasformare i fiumi e gli specchi d’acqua che si trovano all’interno del tessuto urbano in spazi sostenibili e ecologicamente adeguati. Ripulendo le acque e rendendole balneabili il progetto migliora gli ambienti urbani e valorizza gli ecosistemi acquatici che si trovano in città. Flussbad Berlin esemplifica l’impegno per lo sviluppo sostenibile in Germania. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito di Flussbad Berlin.

 

Questi progetti nel campo della citizen science ci forniscono una panoramica sulla partecipazione delle persone all’attività scientifica in Germania. Riflettono la capacità del paese nello sfruttare la forza della citizen science per affrontare problemi ambientali pressanti. Gli sforzi collaborativi di cittadini e scienziati non contribuiscono solo a fornire dei dati essenziali, ma promuovono anche un senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente che rispecchia l’impegno della Germania nei confronti dell’individuazione di soluzioni sostenibili.

 

Risultati della ricerca sul campo

Le organizzazioni partner di GEA hanno portato avanti una complessa ricerca sul campo volta a studiare il mondo della citizen science in Germania e comprenderne l’impatto sulla consapevolezza e l’impegno in favore dell’ambiente tra la popolazione tedesca adulta. Attraverso sondaggi, interviste e gruppi di discussione l’indagine ci ha permesso di ottenere degli spunti preziosi.

 

Popolarità della citizen science 

Secondo quanto emerso dalle interviste e dai focus group la citizen science appare poco nota in Germania. Il termine stesso risulta oscuro per una percentuale significativa del campione. Questa scarsa consapevolezza sottolinea la necessità di portare avanti delle azioni volte a presentare e promuovere le iniziative nel campo della citizen science.

Problemi ambientali e dimensione sociale

La ricerca mirava a indagare il rapporto tra problemi ambientali e dimensione sociale. Ha permesso di porre in evidenza i diversi punti di vista dei soggetti intervistati e la diversità delle esigenze tra aree urbane e aree rurali. La qualità dell’aria costituisce una forte preoccupazione nelle aree urbane, mentre il surriscaldamento globale è avvertito come un problema sia in città sia in campagna. Tale legame testimonia l’interdipendenza tra dimensione ambientale e realtà sociale, spingendoci ad adottare un approccio olistico per rispondere a tali sfide.

Principali problemi ambientali

Dai risultati del sondaggio è emerso che i soggetti intervistati hanno diversi motivi di preoccupazione, sebbene gli eventi climatici estremi costituiscano una delle minacce più pressanti. Quando è stato chiesto di individuare i problemi ambientali che interessano maggiormente l’area in cui vivono, i soggetti intervistati hanno fatto riferimento alla perdita di biodiversità, al surriscaldamento globale e alla deforestazione. Tale punto di vista situato sottolinea l’impatto immediato dei problemi ambientali sulle comunità locali.

Sebbene la minaccia di una guerra imminente crei un certo disagio, la discrepanza tra preoccupazioni percepite e i risultati del sondaggio indicano delle variazioni tra le singole opinioni. È importante notare che i problemi collegati alla salute destano meno preoccupazione, il che indica una complessa interazione tra percezioni e priorità.

Iniziative ambientaliste a livello locale

Le informazioni relative alle iniziative ambientaliste a livello locale rivelano diverse osservazioni. Se è stato confermato un aumento della partecipazione della popolazione adulta, definire le dimensioni di tale coinvolgimento, ad esempio in attività quali il riciclo dei rifiuti, ha costituito una sfida. Ciò indica la necessità di chiarire le aspettative e promuovere una visione condivisa della partecipazione.

 

Educazione ambientale per adulti

La ricerca ha gettato luce sull’educazione ambientale per le persone adulte, ponendo in evidenza il ruolo chiave nel processo di acquisizione di una maggiore consapevolezza. Le e gli insegnanti hanno sottolineato il potere trasformativo della partecipazione a progetti di citizen science. Tuttavia, nel corso dei focus group è emerso un certo scetticismo nei confronti dell’educazione ambientale per persone adulte, rivelando la necessità di approcci e strategie più graduali in linea con le esigenze e le preoccupazioni di questo gruppo target.

 

Partecipazione a iniziative di citizen science 

La maggior parte dei soggetti che hanno preso parte alla ricerca sul campo in Germania non aveva mai sentito parlare di citizen science, con qualche eccezione. Vi sono state delle persone, infatti, che avevano preso parte a questo genere di progetti, senza riconoscerli come tali. Tali progetti hanno avuto un impatto positivo, in quanto sono stati in grado di promuovere il coinvolgimento della comunità locale tra il 43% dei partecipanti. Tuttavia, sono stati avanzati dei dubbi circa la continuità dei progetti e la concretezza di tali azioni, dal momento che circa il 55% dei soggetti intervistato ha espresso apprensione circa la sostenibilità delle iniziative di citizen science. 

Spunti utili

La ricerca condotta in Germania fornisce un quadro completo riguardo al livello di consapevolezza e coinvolgimento delle persone in progetti di citizen science. Sottolinea la scarsa familiarità della popolazione tedesca con il termine “citizen science ” e pone in evidenza il rapporto tra problemi ambientali e dimensione sociale.  Colmare il divario intergenerazionale, promuovere approcci dal basso e migliorare l’educazione ambientale per gli adulti sono considerati dei passaggi fondamentali per rafforzare la consapevolezza e l’impegno nei confronti dell’ambiente in Germania.

 

 

Conclusioni

La ricerca documentale e quella sul campo portate avanti in Germania nell’ambito del progetto GEA hanno permesso di scoprire una vasta gamma di informazioni riguardo alla popolarità e alla partecipazione a progetti di citizen science, sottolineando la rilevanza dei dati che si completano a vicenda. I nostri sforzi sono stati principalmente tesi ad accrescere la consapevolezza ambientale e a promuovere la partecipazione attiva ad iniziative in favore dell’ambiente, in particolare all’interno di comunità svantaggiate.

La ricerca documentale ha posto in evidenza le sfide collegate all’acquisizione di una maggiore consapevolezza ambientale e agli incentivi alla partecipazione ad iniziative ambientaliste. Spesso le preoccupazioni quotidiane eclissano i problemi ambientali. Ciò indica l’esigenza di promuovere corsi di educazione ambientale precisi e in linea con le esigenze delle persone.

La ricerca sul campo ci ha permesso di scoprire che i progetti pensati per accogliere diversi background e stili di apprendimento sono particolarmente efficaci per coinvolgere la popolazione adulta. Dalle discussioni con le e gli insegnanti è emerso l’impatto trasformativo dei progetti di citizen science sulle e sui partecipanti, migliorando la loro conoscenza dei problemi ambientali e la loro motivazione a prendere parte ad iniziative di tutela dell’ambiente.

Le esperienze raccolte attraverso la ricerca sul campo hanno sottolineato l’importanza della partecipazione della comunità locale nei progetti ambientali. Le iniziative che riescono a coinvolgere la cittadinanza e offrono opportunità di collaborazione appaiono più efficaci. Inoltre, le attività di networking tra persone e organizzazioni affine aumentano la sostenibilità delle iniziative ecosostenibili.

La nostra ricerca attesta che la vicinanza ai problemi ambientali ha un forte impatto sulla consapevolezza e il coinvolgimento delle persone. Le aree rurali ed urbane belghe affrontano problemi diversi ed è essenziale tenere conto di tale diversità quando si adattano programmi e attività di educazione ambientale.

In Germania il successo delle iniziative volte a promuovere l’educazione ambientale è fondato su un approccio interdisciplinare. Tale approccio, che abbraccia la dimensione scientifica, sociale ed economica, consente di comprendere appieno problemi e soluzioni.

In sintesi, il nostro lavoro di ricerca sottolinea l’esigenza di elaborare un approccio mirato e adattabile per promuovere la consapevolezza ambientale e la partecipazione ad attività volte alla tutela della natura tra la popolazione adulta. Mettendo a disposizione delle risorse didattiche chiare, orientate agli obiettivi, incoraggiando la collaborazione e le attività di networking, elaborando delle strategie in linea con le esigenze del pubblico di riferimento possiamo compiere dei significativi passi avanti verso il raggiungimento di questi obiettivi .