Il mondo della Citizen science nella Macedonia del Nord

Sviluppo degli approcci nel campo della Citizen science nella Macedonia del Nord

La Macedonia del Nord è sempre più interessata alla citizen science. Interesse che è riflesso di una tendenza europea che mira a coinvolgere la cittadinanza nella ricerca scientifica e nella raccolta dati. Sebbene il Paese sia ancora agli inizi, le iniziative in questo ambito appaiono promettenti, soprattutto in materia di monitoraggio, tutela e sostenibilità ambientale. Le organizzazioni locali, le istituzioni accademiche e le ONG che si occupano di ambiente collaborano per arricchire questo settore.

Negli ultimi anni, le iniziative di citizen science hanno cominciato ad emergere contribuendo ad accrescere la consapevolezza della popolazione. Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare in termini di divulgazione e accettazione tra decisori politici e opinione pubblica.

Le organizzazioni locali, le istituzioni accademiche e le ONG che si occupano di ambiente sono attivamente impegnate nella promozione della citizen science nella Macedonia del Nord. Questo partenariato serve a unire scienziate e scienziati e stakeholder per far crescere una comunità di persone interessate alla citizen science all’interno del paese. Tra i loro sforzi ricordiamo la diffusione di progetti, la pubblicizzazione di iniziative, l’organizzazione di eventi e l’attività di ricerca. La collaborazione è un aspetto fondamentale del mondo della citizen science della Macedonia del Nord.

Le iniziative portate avanti si affidano a scienziate e scienziati impegnati e all’entusiasmo della cittadinanza. I primi assumono diversi ruoli e si occupano della divulgazione, dell’avviamento dei progetti, nonché di fornire dei consigli e di gestire in maniera etica i dati. Sebbene siano stati avviati numerosi progetti di citizen science, permangono delle sfide. I decisori politici non ne hanno ancora riconosciuto il potenziale, mentre il mondo della scienza stesso fatica ad accettare i vantaggi rappresentati dalla partecipazione di persone comuni alla ricerca. La distribuzione dei progetti rimane variegata sia per quanto attiene ai temi, che per quanto riguarda la diffusione sul territorio.

La storia delle iniziative dal basso portate avanti in Macedonia del Nord sottolinea l’importanza della collaborazione tra gruppi di ricerca e le comunità locali. Tale rapporto è fondamentale per la tutela ambientale, il mitigamento dei cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile. Insieme le e i partecipanti possono contribuire al benessere della comunità locale e dell’intera società fornendo dati utili alla ricerca. Tali sforzi forniscono alla Macedonia del Nord gli strumenti necessari per affrontare in maniera efficace le sfide ambientali attuali.

Man mano che la citizen science acquisirà popolarità, la Macedonia del Nord sarà pronta ad avere un ruolo sempre più attivo promuovendo la ricerca scientifica, il coinvolgimento delle persone e un futuro più sostenibile e consapevole. L’ascesa della citizen science promette una maggiore consapevolezza e coinvolgimento negli studi scientifici, in linea con la visione europea di una popolazione attiva e informata in grado di guidare i progressi scientifici.

 

 

 

Principali questioni ambientali nella Macedonia del Nord

Inquinamento e qualità dell’aria

La Macedonia del Nord affronta numerosi problemi relativi alla qualità dell’aria, soprattutto nelle aree urbane, a causa delle emissioni prodotte dalle fabbriche, dai mezzi di trasporto e dal riscaldamento delle abitazioni. L’inquinamento dovuto al particolato, soprattutto alle polveri di PM2.5 e PM10, minaccia la salute pubblica. Il Paese ha uno dei livelli di inquinamento da polveri sottili più alti d’Europa ed è causa di problemi respiratori e malattie cardiovascolari. La principale fonte di inquinamento è costituita dalle centrali a carbone, dalle fabbriche e dal traffico dei veicoli. Per combattere questo fenomeno sono nate numerose iniziative nel campo della citizen science volte a monitorare la qualità dell’aria e sensibilizzare in merito alle conseguenze dell’inquinamento atmosferico. Questi sforzi forniscono alle cittadine e ai cittadini le conoscenze e i dati necessari per chiedere un’aria più pulita e città più vivibili.

 

Perdita di biodiversità

La Macedonia del Nord è nota per la diversità dei suoi ecosistemi montuosi e lacustri. Tuttavia, tali ecosistemi sono minacciati dalla distruzione degli habitat, dalla deforestazione e dal cambiamento climatico. Il paese ospita numerose specie tra cui la lince dei Balcani, a rischio di estinzione. La perdita degli habitat dovuta alla deforestazione e alla costruzione di infrastrutture costituisce una sfida. I progetti nel campo della citizen science si concentrano sulla catalogazione e la tutela del patrimonio naturale contribuendo alla ricerca scientifica sulla biodiversità della regione.

 

Conseguenze del cambiamento climatico

La Macedonia del Nord, così come altre molte aree del mondo, è alle prese con le conseguenze del cambiamento climatico che determinano un aumento delle temperature e l’alterazione dei modelli metereologici. Tali mutazioni comportano ondate di calore, siccità, piogge intense che hanno delle ricadute sulla produzione agricola, le risorse idriche e le infrastrutture urbane. Chi prende parte ai progetti di citizen science su questi temi è attivamente impegnato nel monitoraggio di tali cambiamenti e fornisce dati preziosi alla ricerca, nonché ai fini dell’elaborazione delle strategie di adattamento necessarie. Lavora a progetti legati al monitoraggio e alla raccolta di dati sui fenomeni atmosferici studiando gli effetti del clima che cambia sul territorio. Tali sforzi contribuiscono ad avviare dei processi decisionali più consapevoli e a creare un futuro più sostenibile.

 

Gestione e qualità delle acque

La qualità e la sostenibilità delle risorse idriche della Macedonia del Nord sono fondamentali, tenuto conto dei numerosi laghi e fiumi che attraversano il suo territorio. Tuttavia, l’inquinamento e l’eutrofizzazione causata dagli scarichi agricoli e dall’inadeguato trattamento delle acque reflue, nonché dallo smaltimento di rifiuti illegali, minacciano queste risorse idriche. I progetti di citizen science svolgono un ruolo prezioso nel monitoraggio dello stato di salute degli ecosistemi acquatici, poiché consentono di individuare le fonti di inquinamento e di lavorare a una più corretta gestione delle risorse idriche. Queste iniziative forniscono dati essenziali ai fini della tutela e della gestione dei corsi d’acqua.

 

Consumo di suolo e urbanizzazione

La rapida urbanizzazione e lo sviluppo della Macedonia del Nord presentano delle sfide complesse. L’espansione delle città comporta un degrado del territorio, la riduzione degli spazi verdi e numerosi problemi ambientali. Le iniziative di citizen science sono incentrate sull’analisi dell’impatto delle costruzioni e dell’urbanizzazione sugli ecosistemi locali. Grazie ad esse è possibile raccogliere dati preziosi ai fini dello sviluppo urbanistico, della creazione di infrastrutture verdi e della tutela dell’ambiente.

Il forte impegno nel campo della citizen science riflette la dedizione della Macedonia del Nord nei confronti del miglioramento della qualità ambientale, della promozione di una maggiore consapevolezza tra la popolazione e della creazione di un paese più sostenibile e attento ai temi dell’ecologia.

 

 

Progetti nel campo della citizen science nella Macedonia del Nord

AirCare (in macedone: Moj Vozduh)

AirCare è un’iniziativa di spicco nel campo della citizen science volta al monitoraggio della qualità dell’aria nella Macedonia del Nord. Coinvolge la cittadinanza nella raccolta di dati relativi all’inquinamento dell’aria attraverso una rete di sensori per sensibilizzarla riguardo al problema dell’inquinamento atmosferico e spingere le persone a  compiere delle scelte volte a migliorare la qualità dell’aria. Per ulteriori informazioni e per partecipare vi invitiamo a visitare il sito: AirCare.

 

“Segnala la discarica” (in macedone: Prijavi deponija!)

Questa iniziativa di citizen science incoraggia la cittadinanza a denunciare le discariche illegali presenti nella Macedonia del Nord. Svolge una funzione importante nell’affrontare alcuni problemi ambientali coinvolgendo attivamente le persone nel processo di individuazione e segnalazione dei siti di smaltimento dei rifiuti abusivi. Per ulteriori informazioni e per partecipare vi invitiamo a visitare il sito “Prijavi deponija!” .

 

“The Trapped Lungs of the City” / “The Trapped Trees”

Questo progetto innovativo è incentrato sullo studio dell’impatto dell’inquinamento dell’aria sugli alberi e la vegetazione urbana. Coinvolgendo la cittadinanza nel processo di analisi e raccolta dei dati, getta luce sugli effetti dell’inquinamento atmosferico sull’ambiente e sull’importanza degli spazi verdi in città. Per ulteriori informazioni e per partecipare vi invitiamo a visitare il sito del progetto.

 

Citizen science in Service to Biodiversity Protection

Promosso da Eko-svest e Natura MK da novembre 2021 a giugno 2022, questo progetto mira a coinvolgere gruppi di volontari e turisti nella mappatura delle specie vegetali presenti presso le sorgenti di Vevčani, promuovendo la tutela delle foreste attraverso la citizen science. Il progetto prevede numerose iniziative educative, lo sviluppo di app e corsi di formazione che contribuiscono a tutelare l’aria protetta. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito: https://www.pont.org/citizen-science-in-service-to-biodiversity-protection/.

 

Encouraging Children and Youth in North Macedonia to Become Drivers of Change to Reduce the Vulnerability of Communities to Climate Change

Questo progetto è un’iniziativa fondamentale volta a migliorare l’educazione ambientale e a sensibilizzare sul cambiamento climatico bambine, bambini e giovani della Macedonia del Nord. Sebbene non sembri aderire al modello della citizen science, svolge un ruolo importante nella promozione della consapevolezza ambientale e di stili di vita sostenibili tra le giovani generazioni.

Il progetto, supportato dall’UNICEF, e portato avanti dall’associazione per la tutela e la promozione dell’ambiente, Eco Logic, mira a fornire agli enti di formazione, a insegnanti e studenti del Paese gli strumenti necessari. Il suo obiettivo primario è quello di migliorare i programmi educativi, sviluppare nuove competenze e conoscenze e sottolineare il ruolo dell’innovazione e dell’interattività nel campo dell’educazione ambientale e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.

Il programma prevede diverse fasi. La prima andava da agosto 2021 ad agosto 2022. Le attività prevedono ricerche, preparazione di materiale didattico, formazione del corpo docente e del personale, sostegno alle iniziative giovanili e pubblicazione di risorse volte a migliorare l’istruzione e le opportunità lavorative nel settore verde. Per ulteriori informazioni sul progetto, vi invitiamo a visitare il sito: https://ecologic.mk/unicef/.

I progetti che abbiamo presentato testimoniano l’impegno della Macedonia del Nord nei confronti dei problemi ambientali e della partecipazione della cittadinanza alle attività di ricerca. Coinvolgendo attivamente le persone nelle iniziative di monitoraggio ambientale e di promozione della sostenibilità, la Macedonia del Nord mira a costruire un paese più consapevole e responsabile nei confronti dell’ambiente in grado di sfruttare la forza della popolazione per creare un futuro migliore.

 

 

Risultati della ricerca sul campo

La ricerca sul campo condotta in Macedonia del Nord ha toccato diversi aspetti della consapevolezza e dell’impegno nei confronti della tutela dell’ambiente. L’indagine, condotta nell’ambito del progetto GEA, ha visto la partecipazione di persone adulti, soggetti svantaggiati, docenti e persone esperte nel campo della citizen science, allo scopo di ottenere delle informazioni preziose riguardo alla consapevolezza ambientale della popolazione.

 

Scarsa popolarità della citizen science 

La ricerca sul campo ha rilevato una scarsa conoscenza della citizen science tra i soggetti intervistati. Infatti, solo il 27% di loro ha dichiarato di avere familiarità con il termine “citizen science ”, mentre la maggior parte non aveva familiarità con queste idee. È interessante notare che la maggior parte dei soggetti intervistati (70%) aveva solo una vaga idea del concetto e riteneva che fosse una forma di attività scientifica a cui la cittadinanza può partecipare.

Dimensione sociale dei problemi ambientali

Esiste uno stretto rapporto tra problemi ambientali e dimensione sociale. I soggetti intervistati hanno fatto riferimento a diverse criticità tra cui lo smaltimento dei rifiuti, l’inquinamento dell’aria, la deforestazione, gli incendi, spesso collegati ai comportamenti umani e alla mancanza di una consapevolezza ambientale tra la popolazione adulta. Tali comportamenti variano da uno scorretto smaltimento dei rifiuti agli incendi appiccati all’immondizia fino alle discariche abusive. Povertà, industria e urbanizzazione selvaggia esacerbano tali problemi.

 

Preoccupazioni ambientali

I soggetti intervistati ritengono che i rifiuti costituiscano un grave problema ambientale per la Macedonia del Nord, assieme all’inquinamento dell’aria, alla deforestazione, agli incendi, alle conseguenze del cambiamento climatico come le ondate di calore e i mutamenti nei modelli metereologici. Sebbene tali problemi siano diversi, sono collegati tra loro e spesso sono dovuti alle stesse attività umane, come lo smaltimento scorretto dei rifiuti e l’urbanizzazione selvaggia.

Iniziative ambientaliste a livello locale

Le iniziative ambientaliste a livello locale, in particolare quelle di pulizia, sono ritenute efficaci per risolvere alcuni problemi. Tuttavia, i soggetti intervistati hanno espresso dei dubbi in merito alla continuità di tali azioni. Molte persone ritengono che sia compito delle istituzioni pubbliche e dei comuni avviare delle iniziative in grado di mobilitare le masse. Queste azioni dovrebbero essere incentrate sulla prevenzione dell’inquinamento, anziché limitarsi alle conseguenze.

 

Programmi di educazione ambientale per adulti

Mancano opportunità nel campo dell’educazione ambientale rivolte a persone adulte nella Macedonia del Nord. Sebbene vi siano dei corsi offerti dalle ONG, i soggetti intervistati hanno sottolineato che queste attività spesso mancano di continuità e dipendono dai progetti. Hanno espresso il bisogno che siano i comuni, gli enti pubblici e gli istituti di formazione ad avviare dei corsi sistematici di educazione ambientale. Tali programmi dovrebbero essere volti a sensibilizzare e a permettere alle persone di acquisire conoscenze e competenze nel campo della tutela ambientale affrontando temi quali la gestione dei rifiuti, l’inquinamento e gli stili di vita sostenibili.

 

Partecipazione a progetti di citizen science 

Sebbene le e i partecipanti ai focus group conoscano il concetto di citizen science credono che l’opinione pubblica non sia informata in merito a queste opportunità. La partecipazione a questi progetti è limitata in quanto molte persone non possiedono la motivazione necessaria. Ciò può essere dovuto a uno scarso interesse nei confronti dei temi trattati, allo scetticismo rispetto all’utilità del proprio contributo personale e al senso di impotenza.

 

Spunti utili

La ricerca sul campo ha posto in evidenza il bisogno di aumentare la consapevolezza e promuovere la citizen science nella Macedonia del Nord. Le sfide ambientali sono strettamente collegate ai comportamenti umani e ai fenomeni socioeconomici, di conseguenza occorre adottare un approccio olistico. Tra i fattori chiave che ricordiamo la gestione dei rifiuti, l’inquinamento, gli incendi e gli effetti del cambiamento climatico. Sebbene le iniziative ambientaliste promosse a livello locale siano apprezzate, esse meriterebbero una maggiore continuità. Inoltre, bisognerebbe prestare più attenzione alla prevenzione. I programmi di educazione ambientale per adulti sono ritenuti essenziali per costruire una maggiore consapevolezza, mentre i progetti di citizen science aiutano sia a tutelare l’ambiente che ad educare la popolazione. Tali spunti possono contribuire a una società più consapevole e informata, meglio preparata ad affrontare le sfide ambientali.

 

 

Conclusioni

Lo studio condotto in Macedonia del Nord è riuscito a riassume i risultati ottenuti dalla ricerca documentale e da quella sul campo, fornendo una panoramica dettagliata della citizen science e della consapevolezza ambientale tra la popolazione adulta. Questi risultati pongono in evidenza non solo le affinità, ma anche interessanti distinzioni che creano un quadro variegato della percezione dei temi ambientali nel Paese. Un dato che desta qualche preoccupazione sembra essere la scarsa conoscenza della citizen science tra la popolazione adulta. Ciò evidenzia la necessità di avviare delle campagne informative mirate che consentano di colmare questo divario.

Sia la ricerca documentale che quella sul campo gettano luce sui complessi rapporti tra sfide ambientali e problemi sociali. I soggetti intervistati hanno riconosciuto il legame tra problemi ambientali e fattori sociali quali povertà, urbanizzazione e problemi demografici. Tali studi hanno gettato luce su temi specifici, come la qualità dell’acqua e dell’aria, lo smaltimento dei rifiuti, la deforestazione e l’inquinamento. Riconoscere la dinamicità di tali rapporti è essenziale al fine di sviluppare programmi di citizen science efficaci.

La ricerca esalta il ruolo svolto dall’educazione degli adulti nella promozione dell’impegno per la sostenibilità ambientale. Sebbene tali temi siano ritenuti importanti, nel Paese ci si preferisce concentrare sulle competenze professionali e di rado viene posto l’accento sull’educazione ambientale tout court. I soggetti intervistati hanno posto in evidenza il bisogno di inserire tali temi nei programmi di apprendimento permanente, a partire dalla scuola dell’infanzia.

In conclusione, per migliorare la citizen science e promuovere una maggiore consapevolezza ambientale nella Macedonia del Nord, occorre seguire numerose raccomandazioni a partire delle attività di sensibilizzazione che dovrebbero esaltarne i vantaggi e spingere le persone a partecipare attivamente. Occorre adottare un approccio integrato tenuto conto dell’intricato rapporto tra problemi sociali e ambientali. Questo approccio darebbe alla popolazione adulta la possibilità di svolgere un ruolo attivo nel contrasto alle sfide ambientali a livello locale e di dare un contributo positivo alla tutela dell’ambiente.