Il mondo della citizen science in Estonia

Sviluppo degli approcci nel campo della citizen science in Estonia

Situata nella parte nord-occidentale dell’Europa, l’Estonia ha assistito a una crescita significativa nel campo della citizen science nel corso degli ultimi. Il mix unico costituito dalla lunga tradizione ambientalista, una popolazione amante della tecnologia e la vicinanza alla natura ha contribuito allo sviluppo di iniziative in questo ambito.

La storia della citizen science in Estonia risale a molti decenni fa quando furono avviare le prime iniziative nel campo dell’osservazione degli uccelli e del riconoscimento delle specie vegetali. Nel corso del tempo queste attività si sono evolute e hanno abbracciato il ricorso alle tecnologie digitali per divenire sempre più organizzate e inclusive. È importante notare che sia il governo estone sia le organizzazioni non governative riconoscono il potenziale della citizen science, la ritengono utile per affrontare problemi ambientali urgenti e sostengono direttamente tali iniziative.

Una tappa fondamentale nello sviluppo della citizen science in Estonia è stato l’emergere di piattaforme e applicazioni digitali pensate per coinvolgere la cittadinanza nelle attività di raccolta dei dati. Tali strumenti forniscono alle persone la possibilità di partecipare attivamente al monitoraggio ambientale: dalla misurazione della qualità dell’aria agli avvistamenti della fauna selvatica. Il governo estone finanzia la creazione di tali piattaforme, incoraggiando l’innovazione e la divulgazione.

Inoltre, il forte impegno dell’Estonia nel campo dell’istruzione e della ricerca scientifica ha contribuito alla creazione di una comunità molto attiva nel campo della citizen science. Scuole, università e istituti di ricerca hanno adottato i progetti di citizen science e li considerano degli strumenti essenziali per coinvolgere gruppi di studenti e l’opinione pubblica in studi scientifici. Questa collaborazione non è solo servita ad arricchire il bagaglio di conoscenze, ma anche ha aumentato la consapevolezza ambientale e permesso alle persone di partecipare attivamente nella risoluzione delle sfide ambientali.

La passione dell’Estonia per la citizen science è evidente sia nei provvedimenti politici sia nelle reti di sostegno. Il paese ha messo a punto un quadro di riferimento che promuove la cooperazione tra gruppi di ricerca, decisori politici e cittadinanza dando vita a dei progetti molto efficaci su temi quali la qualità dell’aria, la tutela della biodiversità e le conseguenze del cambiamento climatico, finanziati da organi del governo e da organizzazioni internazionali.

In sintesi il percorso dell’Estonia nel campo della citizen science è stato sempre caratterizzato da un forte senso di responsabilità verso l’ambiente, il ricorso a nuove tecnologie, la dedizione nei confronti dell’istruzione e lo spirito di collaborazione. Per questa ragione il paese costituisce un fulgido esempio di come la citizen science possa aiutare a compiere dei progressi importanti nell’affrontare sfide ambientali e riflettere sull’impegno nei confronti della sostenibilità e dell’innovazione.

 

Principali questioni ambientali in Estonia

Inquinamento e qualità dell’aria

L’Estonia si trova alle prese con alcuni problemi relativi alla qualità dell’aria, causati dalle attività industriali e dai trasporti. Dal momento che il paese punta molto sul settore energetico, le emissioni provenienti da industrie e impianti per la produzione di energia hanno un impatto sulla qualità dell’aria. I progetti di citizen science sono fondamentali per il monitoraggio dei livelli di inquinamento dell’aria e per le attività di sensibilizzazione.

Tutela della biodiversità

L’Estonia è nota per la sua biodiversità minacciata, però, dalla progressiva scomparsa degli habitat e dal cambiamento climatico. Le iniziative nel campo della citizen science puntano alla catalogazione e alla tutela della flora e della fauna. Questi progetti contribuiscono ad arricchire il patrimonio di conoscenze e sostengono gli sforzi volti alla tutela delle varie specie.

Conseguenze del cambiamento climatico

L’Estonia si trova a fare i conti con le conseguenze del cambiamento climatico: fenomeni atmosferici estremi e aumento delle temperature. Chi partecipa ai progetti di citizen science è coinvolto nel monitoraggio dei cambiamenti climatici e fornisce dei dati essenziali per individuare ed elaborare le strategie di adattamento. Tale contributo sottolinea l’impegno dell’Estonia nei confronti della lotta al cambiamento climatico.

Gestione e qualità delle acque

La qualità e la sostenibilità delle risorse idriche in Estonia è fondamentale. I progetti di citizen science consentono di monitorare lo stato di salute di laghi, fiumi e aree costiere per risolvere problemi legati all’inquinamento e all’eutrofizzazione. I dati raccolti sono essenziali per la protezione e la gestione degli ecosistemi acquatici.

Urbanizzazione e consumo di suolo

La rapida urbanizzazione del territorio estone presenta delle criticità legate al consumo del suolo. Le iniziative nel campo della citizen science sono incentrate sugli spazi verdi e sull’impatto dell’edilizia sull’ambiente. I dati raccolti aiutano a compiere decisioni volte a uno sviluppo urbano più sostenibile.

 

Progetti nel campo della citizen science in Estonia

Atlas of Estonian Mammals

Atlas of Estonian Mammals è un’iniziativa degna di nota volta allo studio e al monitoraggio dei mammiferi che vivono sul territorio estone. Raccogliendo meticolosamente dei dati su queste affascinanti creature il progetto svolge un ruolo chiave e contribuisce a fare avanzare gli studi sulla biodiversità e la tutela degli ecosistemi del Paese. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito: Atlas of Estonian Mammals.

Progetto WaterLANDS 

Il progetto WaterLANDS è incentrato sullo stato di salute e la sostenibilità delle aree paludose, nonché sull’influenza di tali parametri sulla qualità delle acque. Monitorando e gestendo tali aree il progetto contribuisce alla tutela e alla gestione sostenibile degli ecosistemi acquatici del Paese. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito: WaterLANDS Project.

WeObserve

WeObserve è un’iniziativa europea che promuove e sfrutta la citizen science ai fini del monitoraggio e della gestione ambientale. È particolarmente partecipata anche in Estonia. Promuovendo la collaborazione tra cittadini, esperti e decisori politici, WeObserve svolge un ruolo cruciale nel catturare il potere della citizen science allo scopo di rispondere alle sfide ambientali. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito: WeObserve.

European Commission Climate Action Surveys Estonia

Il progetto European Commission Climate Action Surveys Estonia è un’importante iniziativa che coinvolge attivamente cittadine e cittadini nel monitoraggio dell’impatto dei cambiamenti climatici e nella raccolta di dati essenziali sui problemi ambientali presenti sul territorio estone. Coinvolgendo le persone in tali attività, il progetto riesce a sensibilizzare sulle questioni relative al cambiamento climatico, contribuendo alla raccolta di dati essenziali per compiere delle decisioni basate su fatti e per elaborare delle politiche ambientali mirate. Per ulteriori dettagli riguardo all’iniziativa, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale: European Commission Climate Action Surveys Estonia.

Information System of Draft Acts (EIS) Estonian Platform

L’Information System of Draft Acts (EIS) Estonian Platform è un progetto rivoluzionario incentrato sul coinvolgimento della cittadinanza nello sviluppo di politiche ambientali. Questa iniziativa svolge un ruolo essenziale nella promozione della partecipazione pubblica al processo legislativo poiché consente alla cittadinanza di avere un ruolo diretto e influenzare la creazione delle politiche ambientali in Estonia. Grazie a una piattaforma facile da usare che facilita il coinvolgimento delle persone, il progetto contribuisce a promuovere un processo legislativo più trasparente e inclusivo. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito: Information System of Draft Acts (EIS) Estonian Platform.

I progetti nel campo della citizen science promossi in Estonia svolgono un ruolo fondamentale per affrontare le questioni ambientali e attestano l’impegno della nazione nei confronti del coinvolgimento della cittadinanza nella ricerca di soluzioni sostenibili. Queste iniziative non consentono solo di raccogliere dati preziosi, ma promuovono anche un maggiore senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente tra la popolazione estone.

 

Risultati della ricerca sul campo

Popolarità della citizen science in Estonia

La citizen science in Estonia sta pian piano acquisendo una popolarità sempre maggiore tra attivisti, organizzazioni non governative e decisori politici. Se alcuni individui o gruppi sono entusiasti, altri stanno ancora cercando di comprenderne le potenzialità. L’atteggiamento nei confronti della citizen science è ottimista, in quanto viene riconosciuta la sua capacità di coinvolgere le comunità in iniziative volte alla tutela dell’ambiente.

Problemi ambientali e dimensione sociale

Il rapporto tra problemi ambientali e dimensione sociale è evidente in Estonia. I soggetti che hanno preso parte ai gruppi di discussione hanno fatto riferimento all’inquinamento dell’aria, la qualità delle acque, la perdita di biodiversità e lo smaltimento dei rifiuti. I motivi di preoccupazione sono vari e riflettono i problemi ambientali che possono avere delle ricadute sia sulla natura che sul benessere delle comunità locali.

 

Problemi ambientali ritenuti fondamentali in Estonia

Le persone che hanno preso parte alla ricerca hanno fatto riferimento a diversi problemi ambientali: surriscaldamento globale, inquinamento dell’aria, qualità delle acque, perdita di biodiversità e smaltimento dei rifiuti. L’inquinamento atmosferico, in particolare nelle aree urbane, sembra destare molte preoccupazioni facendo emergere la necessità di fornire soluzioni sostenibili nel campo dell’urbanistica e della mobilità.

Iniziative ambientaliste a livello locale

Lo studio ha posto in evidenza alcune iniziative ambientaliste promosse a livello locale, come Baltic Sea Cleanup e Estonian Frog Watch. Tali iniziative prevedono il coinvolgimento della comunità locale per affrontare il tema dell’inquinamento del mare e del monitoraggio delle specie di anfibi. Chi ha preso parte al gruppo di discussione ha sottolineato l’importanza dei progetti dal basso per affrontare i problemi ambientali.

 

L’educazione ambientale per adulti in Estonia

I soggetti intervistati hanno espresso opinioni contrastanti riguardo alla possibilità di seguire dei corsi di educazione ambientale per adulti in Estonia. Se alcune persone hanno notato un cambiamento positivo rispetto alle opportunità offerte, altre hanno espresso delle preoccupazioni in merito all’accessibilità e alla popolarità di tali programmi. Sarebbe opportuno puntare su campagne di comunicazione più ampie, sul sostegno del governo e su maggiori finanziamenti allo scopo di migliorare l’accesso e la diffusione di tali iniziative.

 

Partecipazione a progetti di citizen science 

Dalla discussione nel corso del focus group è emersa una scarsa conoscenza della citizen science, sebbene la maggior parte delle e dei partecipanti si sia detta incuriosita dal concetto. I soggetti intervistati vorrebbero poter accedere più facilmente a informazioni e opportunità collegate a tali progetti, sottolineando l’importanza delle campagne di comunicazione.

 

Spunti utili

La ricerca sul campo sottolinea la crescente popolarità della citizen science e l’accoglienza positiva ricevuta in Estonia. I motivi di preoccupazione legati all’ambiente sono vari e riguardano l’inquinamento atmosferico, la qualità delle acque, la perdita di biodiversità, la gestione dei rifiuti, il che suggerisce la necessità di strategie ambientali complesse.

Le iniziative ambientaliste promosse a livello locale testimoniano la partecipazione e l’attenzione della popolazione nei confronti dei problemi ambientali, mentre le opportunità di educazione ambientale rivolte agli adulti dovrebbero essere rese più accessibili.

Infine, la partecipazione a progetti di citizen science non può prescindere dall’avviamento di campagne di comunicazione chiare. I risultati della ricerca attestano l’importanza di collaborare, sensibilizzare e proporre misure politiche per affrontare i problemi ambientali, senza trascurare il ruolo svolto dall’inclusività, dall’istruzione e dalla citizen science in questo processo.

 

Conclusioni

In sintesi, il percorso dell’Estonia nel campo della citizen science appare ben avviato, in virtù di una crescente consapevolezza e dell’ottimismo diffuso tra gruppi di attivisti e organizzazioni. Tra i motivi di preoccupazione possiamo citare la qualità dell’aria e delle acque, la biodiversità, lo smaltimento dei rifiuti e il surriscaldamento globale, in particolare l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane.

Occorre migliorare l’accessibilità dei programmi di educazione ambientali rivolti agli adulti attraverso delle campagne di comunicazione più ampie e il sostegno delle pubbliche amministrazioni.

Chi ha preso parte ai focus group aveva una conoscenza limitata della citizen science ma ha espresso curiosità e interesse nei confronti di queste iniziative. La maggior parte delle persone vorrebbe ricevere delle spiegazioni chiare in merito alle modalità di accesso a tali progetti.

Il corso online dovrebbe essere incentrato sull’inclusività, su progetti accessibili, su iniziative locali e il sostegno pubblico all’educazione ambientale. Rispondendo a tali esigenze, il corso fornirà alla cittadinanza gli strumenti necessari e formerà una comunità di persone consapevoli in grado di contribuire a un futuro più sostenibile per l’Estonia.