Il mondo della citizen science in Grecia
Sviluppo degli approcci nel campo della Citizen science in Grecia
La Grecia ha una storia ricca e complessa anche l’ambito della citizen science che ha acquisto sempre più importanza nell’ambito del monitoraggio, della tutela e della sostenibilità ambientale. Questi sforzi collaborativi sono stati essenziali per sostenere la ricerca scientifica in Grecia.
Il patrimonio culturale e naturalistico rende la Grecia il contesto ideale per la promozione di numerose iniziative nel campo della citizen science. Dalle antiche rovine alle coste incontaminate passando per gli impervi paesaggi di montagna, il paese ospita una ricca varietà di ecosistemi. La citizen science contribuisce in primo luogo alla conservazione e allo studio di questo ambiente unico.
La Grecia è riuscita a sfruttare la forza della sua popolazione allo scopo di affrontare alcuni problemi pressanti nel campo del monitoraggio ambientale. La qualità dell’aria, un problema che interessa l’intero pianeta, viene costantemente misurata e la cittadinanza è direttamente coinvolta nella raccolta dei dati. Tali informazioni consentono di sensibilizzare sulle conseguenze nefaste dell’inquinamento dell’aria e i suoi effetti sulla salute pubblica.
La tutela della biodiversità costituisce un altro pilastro delle iniziative di citizen science promosse in Grecia. Gli ecosistemi molto diversi tra loro, dai boschi lussureggianti alle coste incontaminate, ospitano una moltitudine di specie. Il cambiamento climatico e la perdita degli habitat minacciano molte di queste. Chi di occupa di citizen science è attivamente coinvolto nel processo di catalogazione e preservazione dell’unicità della flora e della fauna greca, contribuendo ad arricchire il bagaglio di conoscenze e sostenendo le iniziative volte alla conservazione degli habitat.
Le conseguenze del cambiamento climatico, contrassegnate dall’aumento delle temperature e dal cambiamento dei modelli metereologici, affliggono la Grecia. Le persone che prendono parte ad iniziative di citizen science svolgono un ruolo essenziale nel monitoraggio di tali cambiamenti, fornendo dati essenziali alla ricerca e utili ai fini dell’elaborazione di strategie di adattamento. Queste iniziative sottolineano l’impegno della Grecia nell’affrontare le questioni più pressanti legate al cambiamento climatico a livello nazionale e globale.
Gli ecosistemi acquatici della Grecia, tra cui le sue coste e laghi incontaminati, sono essenziali per il patrimonio naturale del paese. I progetti di citizen science incentrati sul monitoraggio e il mantenimento della qualità delle acque svolgono un ruolo cruciale nel garantire la salute e la sostenibilità di questi ecosistemi. Consentono, infatti, di affrontare e risolvere problemi di inquinamento ed eutrofizzazione contribuendo alla tutela e alla gestione di queste risorse essenziali.
Le sfide legate al consumo di suolo sono particolarmente sentite dal momento che la Grecia attraversa un periodo di forte urbanizzazione. Le iniziative di citizen science si concentrano sull’analisi dell’impatto delle nuove costruzioni e dello sviluppo urbanistico sull’ambiente. Questi dati servono a prendere decisioni sostenibili in modo da trovare un equilibrio tra progresso e tutela dell’ambiente.
Nota per la ricchezza del suo patrimonio culturale e la bellezza dei paesaggi, la Grecia è riuscita a coniugare i principi della citizen science ed etica scientifica, allineandosi alla tradizione europea dell’innovazione. L’impegno del paese nei confronti della citizen science è evidente nelle iniziative collaborative volte a rispondere ai problemi ambientali. L’interesse per questo ambito testimonia la dedizione della Grecia sia verso il suo ricco patrimonio culturale sia per il senso di responsabilità nei confronti della tutela dell’ambiente.
Principali questioni ambientali in Grecia
Inquinamento e qualità dell’aria
La Grecia è costretta ad affrontare dei problemi molto significativi legati all’inquinamento atmosferico dovuto sia alle attività industriali sia ai trasporti. La fiorente industria turistica e l’espansione delle aree urbane hanno contribuito a innalzare i livelli di inquinamento, in particolare nelle regioni più densamente popolate. Molta preoccupazione destano la concentrazione di particolato ed altre sostanze inquinanti ed il loro impatto sulla salute e il benessere della popolazione. I progetti portati avanti nel campo della citizen science costituiscono un alleato molto potente per il monitoraggio attivo della qualità dell’aria. Questi progetti permettono alle persone di raccogliere dati fondamentali sui livelli di sostanze inquinanti, consentendo alle persone di conoscere le possibili variazioni all’interno del paese. Questo insieme di informazioni non solo aiuta a quantificare la gravità dell’inquinamento, ma consente anche di sensibilizzare sulle conseguenze della scarsa qualità dell’aria sulla salute pubblica.
Tutela della biodiversità
Gli ecosistemi naturali della Grecia sono estremamente ricchi. Tuttavia, questa biodiversità è minacciata dal progressivo deteriorarsi degli ecosistemi e dall’impatto del cambiamento climatico. La perdita degli habitat, causata dall’urbanizzazione e dall’espansione delle attività agricole, mette a repentaglio la sopravvivenza di numerose specie. Allo scopo di rispondere a tali sfide, le iniziative di citizen science sono incentrate sulla catalogazione e la tutela dell’eccezionale biodiversità greca. Monitorando e censendo le specie che vivono sul territorio, le persone che prendono parte a questi progetti contribuiscono ad arricchire il bagaglio di conoscenze. La raccolta meticolosa dei dati consente di valutare lo stato di salute e la distribuzione delle specie e fa sì che ricercatrici e ricercatori possano disporre delle informazioni necessarie per elaborare delle strategie volte a difendere la flora e la fauna. Sostiene le iniziative di conservazione e promuove un forte senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente tra la cittadinanza greca.
Conseguenze del cambiamento climatico
Il cambiamento climatico ha un forte impatto sulla Grecia ed è evidente dal mutamento dei modelli metereologici, dall’innalzamento delle temperature e dall’aumento della frequenza degli eventi climatici estremi. Questi cambiamenti mettono a rischio l’economia e il patrimonio naturale dei Paese. Le iniziative di citizen science hanno un ruolo fondamentale ai fini del monitoraggio e l’analisi dell’impatto di tali fenomeni. Chi partecipa attivamente a questi progetti fornisce informazioni preziose per l’elaborazione di strategie adattive atte a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, migliorare la resilienza e ridurre i rischi. In questo processo, le e i cosiddetti citizen scientist non si limitano solo a contribuire alla ricerca scientifica, ma sottolineano l’impegno della Grecia nel risolvere un problema cruciale a livello globale.
Gestione e qualità delle acque
La qualità delle acque e la loro gestione costituiscono una questione pressante in Grecia, un Paese noto per l’estensione delle sue coste, la bellezza dei suoi laghi e dei suoi fiumi. Poiché queste risorse hanno un valore inestimabile, i progetti di citizen science svolgono un ruolo essenziale ai fini della loro tutela. L’inquinamento, la perdita di sostanze nutritive, l’eutrofizzazione sono i problemi più pressanti che possono avere delle conseguenze significative sugli ecosistemi acquatici. Le iniziative di citizen science portate avanti in questo ambito coinvolgono le comunità locali in attività di monitoraggio delle acque, allo scopo di garantire la tutela e la gestione sostenibile delle risorse. Attraverso la raccolta attiva dei dati questi progetti forniscono informazioni indispensabili per individuare prontamente un deterioramento della qualità delle acque.
Urbanizzazione e consumo di suolo
La Grecia sta attraversando un periodo di rapida urbanizzazione e le sue città presentano dei problemi complessi. Tale processo presenta delle criticità legate al consumo e all’utilizzo del suolo. Le iniziative di citizen science consentono di esaminare l’impatto dell’industria edilizia sull’ambiente, in particolare sulle aree verdi urbane. Raccogliendo i dati sulla trasformazione dei paesaggi e l’impronta ecologica, questi progetti forniscono informazioni inestimabili ai decisori politici finalizzate allo sviluppo urbanistico sostenibile. Al cospetto di queste città fiorenti e del cambiamento del paesaggio urbano, i dati raccolti attraverso iniziative di citizen science sono essenziali per garantire un equilibrio tra espansione urbana e tutela ambientale.
L’impegno della Grecia nell’ambito della citizen science sottolinea la determinazione del paese nell’affrontare i problemi ambientali più stringenti. Promuovendo la cultura della partecipazione pubblica in ambito scientifico, la Grecia afferma il proprio senso di responsabilità nella gestione del proprio patrimonio culturale e naturale.
Progetti nel campo della citizen science in Grecia
National Wildlife Observation Network (paratiro.gr)
Si tratta di un progetto dedicato all’osservazione della fauna selvatica a cui le persone possono contribuire attivamente allo scopo di tutelare la biodiversità del territorio greco. Chi prende parte regolarmente a questa iniziativa raccoglie dati sulle diverse specie di animali trovate nel paese, dagli uccelli maestosi che solcano i cieli alle creature inafferrabili che si nascondo nei boschi. Queste informazioni servono sia alla ricerca scientifica che a sostenere le iniziative volte alla tutela della fauna e degli habitat naturali. Per saperne di più, vi invitiamo a visitare il sito del progetto: paratiro.gr.
Is it alien to you… share it!
Questo progetto coinvolge la cittadinanza nel monitoraggio delle specie aliene allo scopo tutelare l’integrità degli ecosistemi e la biodiversità. I dati raccolti svolgono un ruolo chiave nell’individuazione e nel mitigamento dell’impatto delle specie invasive sugli habitat greci. Condividendo osservazioni e conoscenze, le volontarie e i volontari aiutano a prevenire l’ulteriore deterioramento dell’equilibrio della flora e della fauna locali. Per saperne di più, vi invitiamo a visitare il sito del progetto.
FLogA & CITISENS
Questi progetti innovativi coinvolgono la cittadinanza nel monitoraggio e nella mappatura dell’ambiente urbano e delle aree verdi. Chi partecipa a FLogA e CITISENS contribuisce miglioramento della qualità degli spazi urbani in Grecia. Raccoglie dati su alcuni aspetti della vita urbana, dagli spazi verdi alla qualità dell’aria, per dare spunti utili a urbanisti e decisori politici affinché costruiscano città più sane e sostenibili. Per saperne di più, visitate il sito web del FLogA.
Eco-Navigation
Un progetto visionario incentrato sulla promozione della navigazione e delle attività marittime sostenibili. Questa iniziativa coinvolge cittadine e cittadini in attività volte ad accrescere la consapevolezza ambientale. Attraverso i programmi educativi ed esperienze pratiche, le e i partecipanti possono saperne di più sulle attività marittime sostenibili e acquisire le competenze necessarie per proteggere gli ecosistemi marini e costieri. Incoraggiando profondo senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente, il progetto fa sì che le coste e i mari della Grecia rimangano incontaminati. Per saperne di più, vi invitiamo a visitare il sito del progetto.
SEISMO-Lab
Si tratta di un progetto ambizioso che coinvolge attivamente le cittadine e i cittadini nel monitoraggio e nello studio delle attività sismiche. Le e i partecipanti contribuiscono allo studio dei terremoti e al mitigamento dei rischi raccogliendo dati e informazioni sugli eventi sismici. I dati sono fondamentali per comprendere e prepararsi a reagire ai terremoti in una regione nota per i suoi processi geologici. Attraverso la loro partecipazione, volontarie e volontari non contribuiscono solo ad arricchire il patrimonio di conoscenze scientifiche, ma anche ad aiutare la Grecia a prepararsi meglio per gli eventi sismici. Per saperne di più, vi invitiamo a visitare il sito di SEISMO-Lab.
Questi progetti di citizen science testimoniano l’impegno della Grecia nel coinvolgere le persone nella ricerca scientifica e nel rispondere ai problemi ambientali promuovendo un più profondo senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente tra la popolazione.
Risultati della ricerca sul campo
Le organizzazioni partner di GEA hanno condotto una ricerca approfondita sul mondo della citizen science in Grecia allo scopo di misurare la popolarità tra la popolazione adulta. Tale ricerca costituisce una parte integrante del progetto e prevede il coinvolgimento di numerosi soggetti, tra cui adulti, docenti degli adulti, persone svantaggiate ed esperti nel campo della citizen science e dell’azione ambientale. Attraverso sondaggi, laboratori ed interviste il consorzio ha tentato di saperne di più sulla percezione della citizen science e sulla sua capacità di promuovere la consapevolezza ambientale.
Scarsa popolarità della citizen science
Nessun partecipante sapeva che cosa fosse la citizen science. La maggior parte dei soggetti intervistati non aveva alcuna familiarità con il termine, il che sottolinea una discrepanza tra comprensione e riconoscimento della citizen science in Grecia.

La ricerca ha rivelato un forte legame tra sfide ambientali e dimensione sociale. Tra le questioni più pressanti evidenziate dalle e dai partecipanti ricordiamo gli incendi, un fenomeno piuttosto ricorrente in Grecia. Gli incendi non hanno delle ricadute solo sull’ambiente, ma distruggono anche vite umane, beni e infrastrutture. Le preoccupazioni ambientali sono strettamente legate ad aspetti sociali quali l’impatto dell’urbanizzazione, del turismo e del cambiamento climatico sulla vita quotidiana.
Principali problemi ambientali
La ricerca sul campo ci ha permesso di individuare numerosi problemi ambientali in Grecia, tra cui gli incendi boschivi (particolarmente estesi), e il loro impatto sulla biodiversità, la vita animale, il turismo e il paesaggio (assenza di alberi, eccesso di rifiuti), l’inquinamento dell’aria, la scarsità d’acqua, la contaminazione, e i terremoti. La distruzione provocata dagli incendi è stata al centro della discussione e generato paura e frustrazione per via dell’estensione e delle conseguenze di questo fenomeno.

Sebbene la maggior parte dei soggetti intervistati abbia dichiarato di prendere raramente parte a iniziative ambientaliste promosse a livello locale, molte persone ne hanno riconosciuto l’importanza. Vi è una mancanza di fiducia nei confronti delle istituzioni e una scarsa trasparenza rispetto alle azioni portate avanti dalle organizzazioni. A dispetto di questo scetticismo è stato esaltato il potenziale delle iniziative dal basso volte a risolvere i problemi ambientali.
Programmi di educazione ambientale per adulti
I soggetti intervistati hanno mostrato un certo interesse nei confronti dell’educazione ambientale e ne riconoscono l’importanza ai fini dell’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per risolvere i problemi ambientali. I bisogni formativi riguardano temi pratici come lo smaltimento dei rifiuti e il mitigamento degli effetti del cambiamento climatico, nonché nozioni teoriche relative al surriscaldamento globale e alla tutela dell’ambiente. Le e i docenti degli adulti hanno sottolineato l’importanza di offrire opportunità di apprendimento flessibili, basate sui bisogni e su esperienze pratiche.
Partecipazione a progetti di citizen science
La ricerca ha posto in evidenza la scarsa popolarità della citizen science in Grecia. A dispetto di ciò, le e i partecipanti si sono detti interessati. I gruppi di discussione hanno espresso l’esigenza di coinvolgere le comunità locali in tutte le fasi dei progetti di citizen science, sottolineando l’importanza della comunicazione e della divulgazione dei risultati allo scopo di favorire un maggiore coinvolgimento. Il corso di formazione è ritenuto fondamentale affinché la cittadinanza possa dare il proprio contributo.
Spunti utili
La ricerca sul campo condotta in Grecia ha fatto emergere l’urgenza di potenziare la consapevolezza e l’impegno ambientale, soprattutto per affrontare il problema degli incendi boschivi e delle loro conseguenze. Costruire fiducia ed essere trasparenti riguardo alle iniziative e alle istituzioni locali è fondamentale in tal senso. Le potenzialità della citizen science rimangono per lo più inesplorate, di conseguenza bisognerebbe aumentare la consapevolezza, migliorare la formazione e il coinvolgimento della comunità allo scopo di affrontare sfide ambientali pressanti.
Conclusioni
La ricerca portata avanti in Grecia ci ha fornito informazioni essenziali sulla consapevolezza ambientale e la partecipazione delle persone a iniziative di citizen science nel paese. Tali informazioni ci serviranno a ideare un corso volto ad aumentare la consapevolezza ambientale tra le persone adulte. La ricerca sottolinea la scarsa popolarità della citizen science in Grecia, sottolineando il bisogno di programmi educativi più solidi e attività di comunicazione mirate.
Per creare un corso di formazione online efficace è fondamentale parlare delle sfide ambientali che interessano da vicino le persone e rendere l’educazione ambientale più accessibile. Pertanto, occorre elaborare dei programmi flessibili e facili da conciliare con i propri impegni personali e professionali. È fondamentale, inoltre, integrare attività pratiche e in presenza e prevedere la possibilità di parlare con persone che hanno adottato uno stile di vita più sostenibile.
Sebbene la ricerca abbia rivelato la presenza di numerose iniziative ambientaliste promosse a livello locale in Grecia, ha anche evidenziato il disinteresse delle persone adulte nei confronti dell’ambiente, un tema che interessa soprattutto le generazioni più giovani. Per colmare il divario intergenerazionale e spingere le persone adulte a interessarsi ai temi della sostenibilità ambientale, è fondamentale ricorrere a una comunicazione efficace e rivolgersi direttamente a comunità coese. Il successo di queste iniziative, infatti, dipende dalla sostenibilità, dalle attività di networking e dal coinvolgimento delle persone adulte nelle attività di conservazione ambientale.
In sintesi la ricerca condotta in Grecia ci ha permesso di gettare le basi per lo sviluppo di un corso di formazione online pensato per rispondere alle esigenze delle persone adulte. Rispondendo ai bisogni individuati e sfruttando al massimo le opportunità presentate, la Grecia può compiere dei progressi significativi nel promuovere la consapevolezza ambientale tra la popolazione adulta. Tali informazioni sono in linea con gli obiettivi del progetto GEA che mira a fornire agli adulti le competenze necessarie per divenire delle cittadine e dei cittadini più responsabili nei confronti dell’ambiente.