Il rapporto di GEA sulla Citizen science
Immaginate un mondo in cui ogni persona, a prescindere dalle proprie conoscenze, possa contribuire attivamente alle scoperte scientifiche. È questo il bello della citizen science, un movimento che invita le persone comuni a partecipare a progetti di ricerca, trasformandoli da mere spettatrici in partner fondamentali nello svelare i misteri della natura.

Che cos’è la citizen science ?
La citizen science sfrutta il sapere e l’entusiasmo collettivo di persone provenienti dai contesti più disparati per affrontare dei problemi reali. È un approccio straordinario che consente di abbattere le barriere tra il mondo della ricerca e il resto della società attraverso la creazione di una piattaforma collaborativa all’interno della quale delle menti curiose possano riunirsi per scoprire e apprendere cose nuove e fare la differenza. Questo vivace movimento non solo consente alle persone di entrare in contatto con il mondo della ricerca, ma consente anche di affrontare delle sfide ambientali che ci riguardano da vicino.
I progetti di citizen science sono spesso avviati e coordinati da istituzioni come università, enti di ricerca e agenzie ambientali. Tali organizzazioni mettono a disposizione le loro competenze scientifiche e si occupano della direzione del progetto. Ricercatrici e ricercatori provenienti da queste istituzioni definiscono obiettivi e protocolli da seguire, garantendo il rigore scientifico e la rilevanza del progetto.
Le università, in particolare, svolgono un ruolo essenziale. Offrono un insieme di risorse e competenze e spesso costituiscono degli hub per lo sviluppo e l’esecuzione dei progetti. Coinvolgendo la cittadinanza nella raccolta e l’analisi dei dati, questi progetti non contribuiscono solo al raggiungimento degli obiettivi della ricerca, ma consentono anche alle persone di prendere parte a iniziative scientifiche.
Come funziona?
La citizen science è un approccio che prevede la partecipazione di persone non professioniste all’attività scientifica. Un insieme di regole e passaggi chiave garantisce la qualità e l’efficacia della ricerca:
Promuovere la consapevolezza ambientale attraverso la partecipazione
Un brillante esempio dell’impatto della citizen science è la sua capacità di promuovere la consapevolezza ambientale, la coscienza della fragilità dell’ambiente naturale e l’urgenza di difenderlo. In questo modo le persone non si limitano a fare da spettatori, ma possono occupare un posto in prima linea per la difesa del pianeta. Sia che scelgano di seguire le migrazioni degli uccelli, monitorare la qualità delle acque o documentare le specie vegetali, queste persone possono creare un effetto a cascata in grado di avere ricadute profondamente positive che vanno ben al di là dei loro sforzi.
Uniti per il cambiamento
Pensate a tutti i progetti straordinari che affrontano questioni ambientali specifiche che possono sfruttare il potere collettivo della citizen science. Si pensi, ad esempio, al progetto che studia le isole di calore urbane – delle aree in cui, a causa della presenza di cemento e asfalto, si accumula un eccesso di calore. La presenza dei ragni camaleonte in queste isole di calore rivela la necessità di adattarsi a un mondo che diventa sempre più caldo. Le cittadine e i cittadini coinvolti in questo progetto non devono far altro che osservare il cambiamento del colore di questi aracnidi e fornire dei dati essenziali per comprendere in che modo le specie si adattano al cambiamento delle temperature. È un microcosmo che si evolve davanti ai nostri occhi, nelle strade che percorriamo ogni giorno. Vi sono altri progetti di citizen science che prendono in esame l’inquinamento delle acque. I rifiuti di plastica inquinano le acque e costituiscono una grave minaccia alla vita delle specie marine. Per rispondere a questo problema, cittadine e cittadini possono raccogliere dati sui rifiuti che si trovano in fiumi, laghi e oceani per promuovere una maggiore consapevolezza e adottare dei provvedimenti adeguati. Questi sforzi collettivi non contribuiscono solo a tenere pulite le nostre acque, ma plasmano il nostro rapporto con i fragili ecosistemi del pianeta.
Sintesi degli articoli
Il partenariato di GEA ha preso in esame una serie di articoli legati alle iniziative di citizen science. Vi invitiamo a leggere i brevi riassunti di questi studi forniti di seguito per approfondire le vostre conoscenze:
Rimaniamo uniti: il nostro messaggio
I riassunti proposti esaltano la bellezza della citizen science : la collaborazione inclusiva, il percorso verso la conoscenza e il desiderio di avere un impatto duraturo. Ogni iniziativa dimostra come le persone – a prescindere dal proprio background – possano determinare dei cambiamenti significativi. La citizen science non è solo un mezzo, ma un invito all’esplorazione, alla scoperta, alla cura della natura che ci ospita.
Uno sguardo al mondo della citizen science
Oltre a riassume gli articoli, le organizzazioni partner del progetto GEA hanno condotto una ricerca documentale, un’indagine sul campo e una serie di interviste con soggetti esperti. Tali sforzi ci hanno aiutato a definire l’evoluzione storica e a definire i contorni della citizen science nei rispettivi paesi. Per approfondire ulteriormente il tema, selezionate il paese di vostro interesse e navigate utilizzando i pulsanti in fondo alla pagina.